Trento, 29 gennaio 2025
Gentili Colleghe, cari Colleghi,
sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31.12.2024, Suppl. Ordinario n. 43, è stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale 2025-2027, ed è stato introdotto un importante aggiornamento che ci riguarda.
I commi 317-318, dell'art. 1, prevedono infatti la "Dematerializzazione delle ricette mediche cartacee per la prescrizione di farmaci a carico del SSN, dei SANS e dei cittadini".
Non si tratta in realtà di una novità normativa, in quanto già in precedenza erano state previste le ricette bianche elettroniche (2022), ciò che cambia è l'applicabilità "erga omnes" a tutti i medici e gli odontoiatri e la sua obbligatorietà.
Al fine di potenziare il monitoraggio dell'appropiatezza prescrittiva e di garantire a completa alimentazione del fascicolo sanitario elettronico (FSE) si prevede che, a partire dal 2025, tutte le prescrizioni a carico del Servizio sanitario, dei Servizi territoriali per l'assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell'Aviazione civile (SASN) e a carico del cittadino, siano effettuate nel formato elettronico (di cui ai decreti ministeriali del MEF in materia di dematerializzazione delle ricette mediche).
Occorre precisare che ad oggi e in via transitoria, secondo Federfarma, non vi sono ostacoli alla dispensazione dei farmaci su presentazione di ricetta cartacea, ma si ritiene opportuno adeguarsi quanto prima e soprattutto prima che diventi impossibile procedere diversamente. |