Trento, 8 agosto 2025
Gentili colleghe e colleghi,
si comunica che il Ministero del Made in Italy e AGID hanno redatto un comunicato congiunto, nel quale si segnala che il domicilio digitale (PEC) del professionista iscritto in INI-PEC è automaticamente trasferito in INAD, ove diviene il domicilio digitale del professionista in qualità di persona fisica, utilizzabile per comunicazioni aventi valore legale concernenti la sfera privata del titolare del domicilio.
Visti i cambiamenti che ciò comporta per la sfera privata del professionista, si consiglia di leggere con attenzione il comunicato, nel quale sono presenti le indicazioni per un eventuale modifica o cessazione del domicilio digitale su INAD.
Leggi il comunicato
Per gli iscritti che ancora non hanno comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica certificata all'Ordine, si ricorda che, in ottemperanza al decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 - Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale, l'art. 37 prevede che i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato devono comunicare ai rispettivi Ordini o Collegi il proprio domicilio digitale, ossia un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), valido ai fini delle comunicazioni aventi valore legale.
Si informa inoltre, per chi ancora non ne fosse a conoscenza, che l'Ordine ha attivato una convenzione con la società Aruba S.p.A. che consente l'attivazione gratuita della Posta Elettronica Certificata (PEC) con una semplice e veloce procedura: attiva la tua PEC. |