Parte col 15 ottobre 2025 la campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026.
È possibile vaccinarsi dal proprio medico o pediatra di famiglia oppure nei centri vaccinali dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, prenotando al CUP online o dall’app TreC+. La vaccinazione può essere fatta contestualmente a quella anti Covid-19 aggiornata per la nuova variante Lp.8.1.
L’influenza stagionale rappresenta una sfida di sanità pubblica. Ogni anno in Europa , secondo il Centro Europeo per il controllo delle Malattie (ECDC), il 10-30% della popolazione viene colpita dal virus dell’influenza arrivando fino a 50 milioni di casi sintomatici e 70 mila decessi , per lo più nei soggetti con patologie croniche. In Italia si possono attribuire all’influenza e alle sue complicanze mediamente 8000 decessi annui. È causa di assenza lavorativa e scolastica, aumento degli accessi ai Pronto Soccorso e di ricoveri ospedalieri.
La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza e delle sue complicazioni , che non riguardano solo le vie respiratorie ma possono coinvolgere vari organi. Le persone anziane, i bambini più piccoli, le donne in gravidanza e le persone con deficit della risposta immunitaria o con malattie croniche sono i soggetti più a rischio di forme gravi, ma tutta la popolazione può sviluppare complicanze , fra cui polmonite, miocardite ed encefalite.
In Italia la copertura vaccinale per l’influenza rimane ben al di sotto degli obiettivi del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. Il Ministero della Salute raccomanda una forte sinergia tra le Regioni/PPAA , i medici di medicina generale, i pediatri e le farmacie per garantire una copertura vaccinale efficace e tempestiva.Per questo nella Circolare Ministeriale “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2025-2026”viene dato risalto alla necessità di condurre anche appropriate campagne di informazione e sensibilizzazione per affrontare fake news e pregiudizi culturali al riguardo.
La vaccinazione è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente a tutti coloro che hanno compiuto 60 anni, alle donne in gravidanza e nel post-partum, ai bambini tra i 6 mesi e i 6 anni, a chi è affetto da malattie croniche che espongono a un maggior rischio di complicanze in caso di influenza, alle persone ricoverate presso strutture di lungodegenza, ai familiari di soggetti ad alto rischio di complicanze, agli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, alle persone che per motivi di lavoro entrano in contatto con animali ( vedi tabella 3 della circolare ministeriale , al primo link sotto, per l’elenco completo e dettagliato delle patologie e categorie) .
Il Ministero della Salute raccomanda di promuovere la somministrazione del vaccino antinfluenzale a tutti i professionisti della salute, compresi gli studenti dei corsi di laurea dell’area medica, con particolare attenzione a chi lavora in ambienti ad alto rischio come pronto soccorso, terapie intensive e reparti di oncologia, pediatria e ostetricia.
Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato anche insieme ad altri vaccini raccomandati . Per i soggetti a rischio è raccomandata anche la vaccinazione per il Covid-19 che, pur non determinando più i pesanti effetti sulla sanità pubblica come nel recente passato, può tuttavia avere ancora conseguenze importanti per la salute nei soggetti fragili.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la Circolare “Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2025/2026 anti COVID-19”, elaborata sulla base delle più recenti evidenze scientifiche.
È possibile la co-somministrazione del vaccino antiCovid e antinfluenzale nella stessa seduta vaccinale. Per le specifiche e dettagliate informazioni circa categorie e patologie per le quali si raccomanda la vaccinazione anti Covid 19 consultare l’allegato 2 della Circolare sopraddetta.

N.Comper


https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2025&codLeg=107011&parte=1%20&serie=null

https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/…/Al-via-la…

https://vaccination-info.europa.eu/it/influenza

https://www.aifa.gov.it/…/influenza-11-i-vaccini…

https://www.epicentro.iss.it/…/sorveglianza-mortalita….

https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2025&codLeg=107678&parte=1%20&serie=null

https://www.epicentro.iss.it/…/vaccini-covid-19…