E’ stato nominato pochi giorni fa , dal Ministro della Salute O.Schillaci, il nuovo Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag), composto dagli esperti che devono supportare le scelte della politica in tema di vaccinazioni in Italia. Un organismo tecnico il cui compito è quello di suggerire indicazioni coerenti con le evidenze presenti in letteratura scientifica e rispondere all’esigenza di trovare una composizione tra le evidenze, attraverso una seria valutazione del rapporto rischio beneficio per ogni vaccino.
FNOMCeO ( Federazione Nazionale Ordine dei Medici ed Odontoiatri) esprime profondo rammarico per la nuova composizione del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni, nonché per la sua esclusione da tale organo .
Gli Ordini territoriali e FNOMCeO, sono stati in prima linea durante la pandemia per sostenere le vaccinazioni raggiungendo risultati valutati come eccellenti da tutto il mondo scientifico. Sono morti 380 colleghi per Covid e la mortalità dei medici e degli odontoiatri è stata azzerata grazie alla vaccinazione . Le sedi istituzionali ordinistiche sono state oggetto di atti vandalici da parte di no vax e molti Presidenti hanno ricevuto minacce di ogni genere sino a quelle di morte.
Pertanto essere esclusi dal Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni appare innanzitutto come mancanza di riconoscimento per l’impegno e l’esperienza professionale vissuta nei diversi luoghi dell’assistenza, ospedale e territorio.Inoltre l’attuale composizione del Nitag include la presenza di esponenti che in passato hanno espresso pubblicamente posizioni non coerenti con le evidenze scientifiche in materia di vaccinazioni.
Pertanto Il Presidente FNOMCeO Dr. F. Anelli ha richiesto al Ministro O. Schillaci la revisione della composizione del gruppo per «far prevalere le ragioni della scienza nell’interesse supremo della tutela della salute pubblica». Al contrario , ha scritto Anelli , “stando così le cose la nostra assenza nel Nitag appare più un privilegio che un’esclusione. “
La posizione FNOMCeO non è isolata e si moltiplicano gli appelli al Ministro della Salute per la revisione della composizione del Gruppo. Fra gli altri si sono già espresse al riguardo la Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica (SItI), Patto Trasversale per la Scienza, CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze e
lSocietà italiana di Neonatologia.