Fatturazione elettronica
Dal 31 marzo 2015 le imprese e i professionisti titolari di Partita IVA che lavorano con la Pubblica Amministrazione non possono più emettere la classica fattura cartacea, ma sono obbligati alla creazione, alla trasmissione tramite il Sistema di Interscambio (SdI) e alla conservazione delle fatture esclusivamente per via telematica. Anche i medici e gli odontoiatri, dunque, quando ricevono compensi per la loro attività professionale da una Pubblica Amministrazione, sono soggetti all’obbligo di fatturazione elettronica.
Per emettere la fattura elettronica ed adeguarsi alla normativa, puoi scegliere di delegare il tuo commercialista (che spesso prevede un costo “per fattura”), oppure puoi decidere di acquistare da un provider a tua scelta un abbonamento che consente l’emissione di un pacchetto di fatture e uno spazio per l’archiviazione online.
Posta elettronica certificata | PEC
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno, come stabilito dalla normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n. 68).
Rispetto alla Posta Elettronica ordinaria, il servizio PEC presenta delle caratteristiche aggiuntive che forniscono agli utenti la certezza a valore legale dell’invio e della consegna (o mancata consegna) delle e-mail al destinatario:
In seguito alla Legge 2/ 2009, e successivamente alla conversione del Decreto Legge 179/2012 nella Legge 221/2012, vige l’obbligo per tutte le imprese e i professionisti iscritti ad un ordine e/o collegio di possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).